Azienda Apistica Mario Bianco

Azienda Apistica Mario Bianco

Filtra

      La passione per l'apicoltura Mario Bianco l’ha eredità dai nonni. Era un ragazzino che andava alle elementari quando già incollava il suo nome scritto a mano sui barattoli di miele che poi rivendeva, orgoglioso, al negozietto di Caluso, un paesino situato sul versante meridionale di Ivrea, in Piemonte. Interessatosi in seguito all’enologia, è stato insegnante fino alla pensione, negli anni Ottanta,  quando finalmente si è dedicato anima e corpo alla passione per le api. Ed è stato a tutti gli effetti un nuovo inizio.

      Anche grazie alla sua formazione da enologo, l’intuizione di produrre - in tempi ancora non sospetti - un miele che ponesse grande attenzione all’etichetta è stata decisiva.  Un’etichetta che non solo riflettesse la qualità del prodotto, ma soprattutto che valorizzasse il concetto, per i tempi visionario, del miele monofloreale. L’obiettivo era ottenere, come si fa con il vino, la massima purezza - nel caso del miele non di un vitigno ma di un singolo nettare. E se questo concetto può sembrare oggi una banalità, è importante ricordare che le prime caratterizzazioni dei mieli cominciano solo alla fine degli anni Settanta e che solo il 1982 vede la pubblicazione delle prime dodici schede di caratterizzazione di mieli monofloreali italiani.

      Scomparso nel Duemila, Mario Bianco ha lasciato l’azienda in mano ai figli Andrea e Lorenzo, che oggi ricordano la sfiancante ma stimolante gavetta fatta sotto gli insegnamenti del padre. Grazie anche alla collaborazione con alcuni partner internazionali, soprattutto giapponesi e nord americani, il miele dell’azienda apistica Mario Bianco è oggi uno dei più pregiati e ricercati nel mondo. Una tradizione che prosegue fiera per la sua strada e che propone, con grande cura per l’estetica del barattolo e la sua etichetta, alcuni pregiatissimi mieli tra cui quello di rododendro e quello di tarassaco.

      6 prodotti

      6 prodotti