Dizionario dei Mieli Nomadi

Dizionario dei Mieli Nomadi

Prezzo di listino SFr. 19.00
/
IVA inclusa. Costi di spedizione calcolati al check out.

Solo 4 in stock!

Dai tipico all’esclusivo, un prezioso “dalla a alla z” sul miele e dintorni, accurato nei contenuti e vivace nella veste tipografica, ricco di suggerimenti pratici e di citazioni storiche e letterarie. 192 pagine in cui scoprire caratteristiche e peculiarità del miele e dintorni, senza dimenticare le numerose ricette, curiosità e idee di degustazione. Un volume dedicato all’apicoltura nomade per avvicinarsi alla passione e alla tradizione del miele da questo particolare punto di vista. Sinonimo di libertà e anticonformismo, il nomadismo ha sempre trovato profonde radici nella storia dell’uomo: da qui, l’apicoltura nomade esprime il tentativo di tutelare e salvaguardare i mieli ottenibili dalle fioriture rare o difficili da raccogliere. In un senso più ampio, lo sforzo e l’opportunità di attingere in maniera responsabile alle risorse della natura.
Con i contributi di Luigi Manias (apicoltore e letterato), Andrea Paternoster (apicoltore nomade) e Daniele Savi (cibo-cultore), Lucia Piana (ricercatrice) e i disegni di Yocci.

lagAlpi

Passione per un territorio

Con l'acquisto dei prodotti lagAlpi sostieni direttamente tutte quelle realtà alpine dall'anima originale e tradizionale.

Testimonials

I prodotti lagAlpi sono una vera delizia e sono genuini ed autentici. Ho trovato una grappa introvabile che cercavo da tempo e ne sono stato felice. Consiglio di provare tutte le varietà di miele!

Aldo

I miei figli mi hanno fatto un bellissimo regalo: un cesto pieno di prelibatezze di lagAlpi. Ho scoperto tanti ingredienti che non conoscevo come l'aceto di albicocche che adesso non deve mancare in tavola e ho preparato un buonissimo risotto con il loro riso. Non vedo l'ora che arrivi il nuovo ordine.

Susanna