Ci stiamo avvicinando alla notte di San Giovanni, la quale cade tra
il 23 e 24 giugno, la notte magica per iniziare la preparazione del Nocino.

Secondo l’antica tradizione italica, il nocino andrebbe preparato da una donna esperta. Ella dovrebbe salire scalza sul noce durante la notte di San Giovanni e raccogliere i preziosi frutti a mani nude, senza usare strumenti di sorte che potrebbero guastare i frutti e disperdere le loro preziose proprietà. Il liquore prodotto col mallo delle noci (rigorosamente dispari) era in grado, secondo le credenze locali, di portare salute, benessere e ricchezza.

Senza dimenticare le proprietà magiche del nocino, si narra infatti che già nel VI secolo d.C. il giorno in cui si raccoglievano le noci acerbe “le streghe, a capo delle quali vi era Diana, sciamassero a migliaia nei cieli recandosi al gran sabba che si teneva sotto il noce di Benevento”.
Il noce era quindi un albero legato al mondo femminile e alle streghe in particolare. E grazie all’ “albero delle streghe” era possibile preparare una mistura “magica” fatta di noci acerbe, preparata dalle donne e conosciuta per scacciare i mali che affliggevano le popolazioni rurali dei tempi passati.

I malli di noci acerbe macerati nello spirito (alcol) producevano un estratto alcolico dalle numerose proprietà medicinali: era digestivo, antiparassitario, debellava funghi, batteri e virus e uccideva i vermi intestinali (tra cui la tenia); ed è facile comprendere come fino al Medioevo quella bevanda, ricca di tannini e dalle virtù così preziose per la salute potesse essere considerata come una mistura “miracolosa” degna di attraversare i secoli attraverso la trasmissione della ricette di famiglia, di generazione in generazione.
Perpetrando leggende e tradizioni vi proponiamo alcuni dei nostri Nocini, sempre speciali ed anche un po magici !
Noos Nocino – Manifattura Branchi

Nocino Nostrano Ticinese – Fratelli Corti

Nocino Ticinese – NOCÌ – Gialdi Vini

Nocino Ratafià del Ticino – Tamborini Vini
